
Collettivo ØNAR
perne postne sepse sarsite - CRIS[alid]I #2 • venerdì 15 marzo 2019

perne postne sepse sarsite [studio]
spettacolo-concerto per voci, schermi e interferenze
“C’era del mistero nei rituali antichi della tecnologia. Oggetti che scompaiono, perni, incastri. Traiettorie segrete. Molte stanze.”
Nel 2018 Collettivo ØNAR ha iniziato a intercettare Lilith (Un mosaico), titolo provvisorio di un esperimento di scrittura intrapreso dal poeta Davide Nota. Il risultato è stato perne postne sepse sarsite, un cantiere di composizione in cui progetto teatrale, sonoro, videografico e la stesura stessa del romanzo si influenzano a vicenda, rinnovandosi costantemente: un mandala mediale che continua a emanare operazioni artistiche multiple secondo una geometria che, fedele al flusso metamorfico degli scritti che la ispirano, coincide con il suo progressivo e programmatico disfarsi.
Uno degli output prodotti da perne postne sepse sarsite è uno spettacolo-concerto per audiomanipolazione, videocomposizione e voci. Il lavoro ripercorre le tracce di una febbre iniziatica, trasfigurando Ascoli e l’entroterra marchigiano in un paesaggio esoterico in cui gli scenari urbani si alternano ai silenzi dei boschi e dei monti, fra momenti di smarrimento e furori dionisiaci. In lontananza, la Sibilla Appenninica resta in attesa nella sua grotta, materialmente inaccessibile ma virtualmente penetrabile: è il suo richiamo a innescare questo canto delirante e sconnesso, questa quête in nome della visione.
da Lilith (un mosaico) di Davide Nota
partitura scenica Giacomo Lilliù
partitura audio Aspect Ratio
partitura video Davide Nota, Alice Nilus, Piergiovanni Turco, Leonardo Recanatini Satriano
con la voce di Alessandra Penna
apparizioni video Valentina Lauducci, Stefano Sanchini, Davide La Greca, Giorgiomaria Cornelio, Lucamatteo Rossi, Sara Lautizi, Fabio Blotto, Vittorio Zampino, Fabio Salvatori, Rocco Del Moro, Jacopo Strada, Angelica Orsetta Fossati Bellani
realizzazione Collettivo ØNAR
produzione MALTE
residenza Nottenera ‘18 in collaborazione con ExFrantoio_TiVittori
grazie a Angelo Cioci, Davide Tossici, Loop Live Club
doors 22.00
inizio spettacolo 22.30
biglietti 7€ intero/ 5€ soci Loop
!!! Dora Sguliggi DJ SET #FrizzyPazzi POST-SPETTACOLO !!!
Per tutta la durata della rassegna:
LA #MOSTRICIATTOLA: esposizione di19 artisti nuovissimi da tutta Italia
A cura di Giulia Pacioni per Collettivo ØNAR (sala vintage)
In mostra: Andrea Cagno | Carla’s Pistachios (Alessandro Lanfrancotti, Chiara Fanelli, Filomena Galvani, Gabriele Zagaglia) | Collettivo ØNAR (Aspect Ratio, Matteo Lorenzini) | Daniele Paloni | Domiziano Maselli | Francesca Ruberto e Roberto Traverso | Francesco Luzzana con Irene Dovigo | Giacomo Infantino | Navegasión (Giorgiomaria Cornelio e Lucamatteo Rossi) | Julián Palacios | Microclima (Ruben Gagliardini)
CRISᵃˡᶦᵈI è una rassegna di 4 studi teatrali (vale a dire di spettacoli ancora in fase creativa, la cui forma non è del tutto definitiva) costruita come una vetrina sfondata, un osservatorio senza barriere attraverso cui conoscere le compagnie e le loro opere pressoché inedite, e allo stesso tempo come un cantiere operativo in cui attivare liberamente i processi che conducono alla messa in scena.
- 01.02.19
Guinea Pigs - Death Shanty _ DTH concert #0
- 15.03.19
Collettivo ØNAR - perne postne sepse sarsite
- 05.04.19
Salvarani/Senatore - Si prega di attendere
- 31.05.19
Navegasión - Elagabalus
Il nome scelto dichiara questo stato embrionale dei progetti, e rimanda anche all'esperimento primario, inserire spettacoli teatrali in un auditorium musicale, per suggerire nuovi punti di vista sul rapporto spettatori-performer, invitando i primi e soprattutto i secondi a uscire dalla propria comfort zone.
Per entrare nel giusto mood della rassegna ci siamo divertiti a sconvolgere leggermente le convenzioni dello stare a teatro, eliminando i posti a sedere (sgabelli, cuscini o gonfiabili portati da casa saranno comunque i benvenuti) e in generale mantenendo l’ospitalità consueta del Loop.
Direzione artistica: Giacomo Lilliù
Produzione esecutiva: Loop Live Club
in collaborazione con: AMAT,
MALTE - Musica Arte Letteratura Teatro Eccetera
grazie a Tipografia Luce
Collettivo ØNAR è un gruppo informale formato nel 2015 da nove artisti provenienti da settori diversi, tutti nati all'inizio degli anni novanta. Sin dalla sua fondazione, Collettivo ØNAR agisce come frangia indipendente all'interno dell’Associazione Culturale MALTE, nel solco di una ricerca articolata fra performance teatrali, produzioni filmiche e videoartistiche, progetti musicali, arti figurative e tecnologie web. I collaboratori del Collettivo creano singolarmente o in formazioni variabili lavori che diventano a loro volta materiali per nuove opere, permettendo alla poetica del gruppo di non definirsi secondo linee programmatiche ma piuttosto di essere inventata in modo graduale e mutante. La teatrografia recente del Collettivo include: Teoria della classe disagiata (2019), dal saggio omonimo di Raffaele Alberto Ventura; 78! (2017-18), performance che utilizza un mazzo di tarocchi per improvvisare narrazione multimediali, semifinalista 30° Premio Scenario; SLANT/ (2015-17), opera videoteatrale, selezione GAME 3; bloomsday (2016), maratona di happening in live streaming, tratti dall’Ulisse di Joyce.