
Sacri Cuori
venerdì 30 ottobre 2015

Sacri Cuori erano quelli appesi sopra i letti delle nostre nonne, in un'Italia che sognava di più. Sacri Cuori erano quelli nelle case di Nogales, in Messico, appena sotto il confine con l'Arizona
Sacri Cuori è il gruppo creato e guidato dal chitarrista e compositore Antonio Gramentieri.
La formazione tipo è un quartetto (affianco a Gramentieri ci sonoFrancesco Giampaoli al basso, Franz Valtieri al sax baritono e Diego Sapignoli a batteria e percussioni) che, a seconda dei contesti e delle occasioni, si allarga a quintetto, sestetto e settetto. Il loro percorso artistico intreccia i suoni del folk e del blues (del deserto) americano e la tradizione della colonna sonora all'italiana (Nino Rota e Trovajoli). Una musica che, a spasso sulle strade della Los Angeles più meticcia, ritrova anche le suggestioni letterarie dell'italo-americano John Fante, le allucinazioni di David Lynch, il Messicoimmaginato dalla fisarmonica di Castellina/Pasi. Una musica dagli ascolti colti ma dall'anima popolare, che affronta senza remore la propria italianità e la sfida della melodia.
Delone è il terzo disco in studio dei Sacri Cuori.
Il primo, Douglas and Dawn, è stato registrato presso il Wavelab Studio a Tucson (Arizona) nel 2008 con la partecipazione di John Convertino e Jakob Valenzuela dei Calexico, Howe Gelb, Thoger Lund, James Chance, Marc Ribot e tanti altri. Il secondo, intitolato Rosario (cd su Decor, vinile su Interbang), è stato realizzato fra Richmond, Los Angeles e Lido di Dante. In pratica: la Romagna delle origini che si specchia nell'America dei confini, l'Adriatico nel Pacifico, Rimini in Venice Beach. Un disco registrato su nastro, con strumenti analogici, in compagni di amici vecchi e nuovi: il leggendario batterista Jim Keltner (John Lennon, Dylan, Neil Young e mille altri), David Hidalgo dei Los Lobos, John Convertino dei Calexico, Marc Ribot(Tom Waits, Lounge Lizards), Woody Jackson, Stephen McCarthy (Long Ryders, Jayhawks),Isobel Campbell.
Nell'estate 2013, sotto l'egida del Ravenna Festival, i Sacri Cuori hanno messo su il progettoSacri Cuori Social Club, con i "leoni" del liscio Primo Montanari e Michele Carnevali. E hanno suonato diversi concerti insieme a Evan Lurie (Lounge Lizards, compositore e autore di colonne sonore per Benigni e tanti altri), coinvolgendolo anche nella produzione artistica diDelone.
Sul finire del 2013 è uscita (su etichetta Brutture Moderne) la loro colonna sonora di "Zoran il mio niipote scemo", film d'esordio di Matteo Oleotto con protagonista Giuseppe Battiston, premiato a Venezia nella Settimana della critica, vincitore di altri riconoscimenti presso festival italiani e internazionali e ottimo successo di pubblico nelle sale.